Come affrontare la tua valutazione annuale con sicurezza

Come affrontare la tua valutazione annuale con sicurezza

Back to Client Advice Insights

 

Dalla riflessione sui successi agli obiettivi futuri: preparati al meglio!


Stai per affrontare una valutazione annuale? Prepararsi in modo efficace è fondamentale. Che sia la tua prima valutazione o la quinta, sapere come riflettere, comunicare e pianificare i tuoi prossimi passi può fare una grande differenza. Ecco come affrontare la tua valutazione con sicurezza e ottenere risultati concreti.

 

Perché le valutazioni sono importanti

Le valutazioni non servono solo a spuntare delle caselle: sono un’opportunità per:

- Mostrare i tuoi risultati
- Allineare i tuoi obiettivi con le aspettative del tuo responsabile
- Ottenere supporto per promozioni, aumenti di stipendio o sviluppo professionale
- Ricevere feedback utili per la tua crescita

 

3 women talking around a table

 

 

1. Rifletti sui tuoi successi

Ripensa al periodo di riferimento:


- Quali sono stati i tuoi principali successi?
- Quali obiettivi hai raggiunto e come?
- Quali ostacoli hai superato?


Usa numeri concreti quando possibile. Ad esempio, “Ho aumentato la fidelizzazione dei clienti del 12%” è più efficace di “Ho migliorato le relazioni con i clienti”.

Consiglio utile: rivedi email, progetti e report per aiutarti a ricordare i dettagli.

 

2. Riconosci le difficoltà

Una buona valutazione non richiede perfezione, ma onestà e consapevolezza. Rifletti su:


- Dove hai incontrato difficoltà e perché
- Cosa hai imparato da queste esperienze
- Quale supporto ti sarebbe stato utile


Suggerimento: formula le difficoltà in modo positivo, ad esempio: “Anche se il progetto X ha subito ritardi, ho capito quanto sia importante allinearsi con gli stakeholder in fase iniziale.”

 

woman at a desk looking at papers

 

3. Raccogli feedback

Chiedi un feedback a colleghi, clienti o responsabili con cui hai lavorato:


- Chiedi un'opinione rapida sul tuo contributo o sulla collaborazione
- Usa i commenti positivi durante la valutazione per rafforzare i tuoi punti


Esempio: “Un cliente ha detto che la mia reattività è stata una delle ragioni principali per cui hanno rinnovato il contratto.”

4. Stabilisci obiettivi futuri


Mostra iniziativa proponendo idee:

- Quali competenze vuoi sviluppare?
- Su quali progetti vorresti lavorare?
- Stai puntando a una promozione?

I manager apprezzano chi guarda al futuro con proattività.

Esempio: “Vorrei gestire un progetto interno il prossimo trimestre per sviluppare competenze di leadership.”



5. Prepara domande


La valutazione è un momento di dialogo. Mostra interesse ponendo domande come:

- “Come vede evolvere il mio ruolo quest’anno?”
- “Quali competenze dovrei sviluppare per crescere professionalmente?”
- “Come posso contribuire meglio agli obiettivi del team?”



6. Mantieni la calma e sii professionale


Anche se ricevi feedback inaspettati, resta professionale:

- Ascolta con attenzione
- Fai domande se qualcosa non è chiaro
- Prendi appunti per riflettere dopo

 

woman and man seated in chairs talking

7. Segui con un'azione


Dopo la valutazione:

- Invia un'email di ringraziamento
- Riassumi gli obiettivi e i prossimi passi concordati
- Fissa un promemoria per rivedere i tuoi progressi tra 3-6 mesi



Checklist di preparazione alla valutazione:

✔ Rifletti sui tuoi risultati
✔ Analizza le difficoltà affrontate
✔ Raccogli feedback da altri
✔ Fissa obiettivi per l’anno
✔ Prepara domande da porre
✔ Rimani calmo e aperto
✔ Segui con azioni concrete


 

 

Pronto per fare il prossimo passo nella tua carriera?


Se la valutazione ti ha fatto riflettere sul tuo futuro, i nostri consulenti sono qui per aiutarti. Che tu stia cercando nuove opportunità, feedback sul CV o un’idea del mercato, siamo al tuo servizio.

 

Contattaci oggi o parlane con il tuo consulente di riferimento.